Chi siamo
Dott. essa Emanuela Katia Pilloni
Archeologa
- Pubblicazioni scientifiche: Il culto di San Sperate: Africa o Sardegna?, in Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, XVIII, 2009, pp. 387-424; Il Museo del crudo di San Sperate, in Case padronali e museali della provincia di Cagliari, Cagliari 2011.
- Pubblicazioni divulgative: Articoli giornalistici di approfondimento storico-culturale per riviste periodiche locali: Orticedrus; gli Eventi in Sardegna.
Storia del progetto
Stigmatizzare, attraverso la parola e le immagini, una terra e la sua storia. Questo l'auspicio. Questo il sogno. Ma raccontarne le aspre vicende con l'occhio vigile della scienza e l'amore sconfinato di una figlia, gettare un ponte tra l'isola che c'era e quella che sarà, sono un dovere dal quale non è più permesso esimersi. Il prezzo? L'oblio.
I nostri utenti
Sardi di nascita. Sardi d'adozione.
Chi conosce Hyknusa "l’isola più grande del mondo che nella mitologia greca era rappresentata nelle vesti di una terra paradisiaca, benedetta da una divina eukarpia, luogo ameno e incantato, più simile ad un parto della fantasia che non ad una realtà tangibile". Ma anche chi ha visitato "la malsana provincia di Sardinia, ancora ricca ma non più di miele e vino, quanto di pestilentia e latrocinia, terra d’esilio senza ritorno per i condannati ad metalla".
Chi vorrebbe vederla.
Chi vorrebbe capirla.
Chi vorrebbe non doverla scordarla mai.
E chi vorrebbe tornarci.